Autore: Amministratore Blog Scientifico
-
A cosa serve il Difensore Civico della Regione Emilia Romagna?
—
da
A Cosa Serve il Difensore Civico della Regione? La notizia è quella riportata oggi su la Repubblica Bologna. Scontro tra i partiti per la nomina del difensore civico regionale. Ma a nessuno, nemmeno al giornale La Repubblica, è venuto in mente di chidersi a cosa serva il Difensore Civico che i consiglieri regionali nominano –…
-
Certificare l’eHealth italiana. Oggi a Treviso con AssinterAcademy, Arsenal e Politecnico di Milano
—
da
Certificare l’eHealth italiana. Oggi a Treviso con AssinterAcademy, Arsenal e Politecnico di Milano Un appuntamento di Alta tecnologia per la Sanità dematerializzata ad Alta Comunicazione del FascicoloSanitario Elettronico e del Dossier Sanitario. Share this… Facebook Messenger Twitter Email Whatsapp Telegram Linkedin
-
Parte il Progetto del Comune di Bologna ‘Scuola Achille Ardigò del Welfare di Comunità’. Martedì scorso si è insediato il Comitato Tecnico Scientifico a Palazzo D’Accursio.
—
da
Parte il Progetto del Comune di Bologna ‘Scuola Achille Ardigò del Welfare di Comunità’. Martedì scorso si è insediato il Comitato Tecnico Scientifico a Palazzo D’Accursio. Fanno parte del CTS Mauro Moruzzi (Presidente), Anna Maria Bertazzoni, Ivo Colozzi, Nadia Musolesi, Stefania Pellegrini, Federici Toth, Cristina Ugolini (componenti). Presente all’incontro Dino Cocchianella direttore dell’Istituzione Inclusione Sociale…
-
Nuovo Governo e Sanità Dematerializzata, un mio articolo su Agenda Digitale
—
da
Nuovo Governo e Sanità Dematerializzata, un mio articolo su Agenda Digitale. Cocca sotto per leggere Articolo Moruzzi su Agenda Digitale Share this… Facebook Messenger Twitter Email Whatsapp Telegram Linkedin
-
Parte la Scuola di Welfare di Comunità del Comune di Bologna intitolata ad “Achille Ardigò”. Nominato il Comitato Scientifico
—
da
Parte la Scuola di Welfare di Comunità del Comune di Bologna intitolata ad “Achille Ardigò”. Nominato il Comitato Scientifico. Con una nomina congiunta del Sindaco e del Consiglio di Amministrazione della Istituzione per l’Inclusione Sociale, il Comune di Bologna, in attuazione a una delibera del Consiglio Comunale del 12 marzo 2018, ha dato vita alla…
-
Il Nuovo Ministro della Sanità ha un compito difficile
—
da
Il Nuovo Ministro della Sanità ha un compito difficile. La Sanità italiana è stata, di fatto, in questi anni senza una guida centrale e lasciata alle sole Regioni. Il Ministero è stato assente nel governo del difficile passaggio dalla sanità a bassa comunicazione (burocratica, novecentesca) a quella dematerializzata del Fascicolo Sanitario Elettronico: la sanità ad…
-
La sanità italiana è buona, forse eccellente, ma…
—
da
La sanità italiana è buona, forse eccellente, ma non per questo si può dire che funzioni. Per comprendere il paradosso propongo di leggere quanto scrive oggi Antonio Napoletano – giornalista, storico e sferzante commentatore della realtà sociale bolognese – oggi su FaceBook. Il pezzo è ‘crudo’ e può apparire indigesto, ma conviene leggerlo. BIOPOLITICHE di…
-
Teorie e architetture dell’eHealth: l’Ospedale Digitale nella Continuità Assistenziale. Oggi mia lezione alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Archiginnasio di Bologna e apertura del Corso di Alta Formazione eHealth Università di Bologna – Comitato Scientifico Cup2000. L’accesso dei Cittadini e dei Medici alle reti elettriche di Sanità va completamente riprogettato
—
da
Teorie e architetture dell’eHealth e Ospedale. Digitale nella Continuità Assistenziale. Oggi mia lezione alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Archiginnasio di Bologna apertura del Corso di Alta Formazione eHealth Università di Bologna – Comitato Scientifico Cup2000. L’accesso dei cittadini e dei Medici alle reti elettriche di Sanità va completamente riprogettato Internet e Sanità, Architettura e…